Vi siete mai chiesti cosa c’è nel vostro cosmetico preferito e cosa fa nello specifico quell’ingrediente?!
Ogni mercoledì parleremo di un principio attivo o di un ingrediente cosmetico nella rubrica “A cosa serve?” e scopriremo insieme quante meraviglie ci offre la natura.
Protagonista di oggi è l’OLIO DI ARGAN
Ottenuto dalla lavorazione dei semi dell’ Argania Spinosa è un olio molto prezioso e viene per questo chiamato “oro del deserto”… vi basti sapere che per ottenere un litro di quest’olio servono quasi 80 kili di semi e una lavorazione artigianale che dura dai 3 ai 5 giorni.
L’ Argania Spinosa è un albero diffuso principalmente in Marocco e nonostante l’aridità del clima di quei territori è un albero molto longevo, può infatti arrivare a 150/200 anni; chiamato anche ALBERO DELLA VITA è presente da millenni ed è molto imponente.
Il frutto è una drupa ovale di colore giallo-verde che contiene una noce abbastanza dura al cui interno si trovano i preziosissimi semi.
Le sue molteplici proprietà benefiche rendono questo ingrediente molto utilizzato nelle industrie cosmetiche per la formulazione di prodotti per viso, corpo e capelli. Ricco di acidi grassi mono e poli-insaturi, di Vitamina E, Vitamina A, squalene e fitosteroli questo ingrediente è un potentissimo antiossidante, elasticizzante, idratante ed emolliente e riesce a idratare la pelle senza ungerla grazie alla sua consistenza leggera facilmente assorbibile.
Come utilizzare l’olio di Argan?
- Contro le smagliature: bisogna precisare che eliminare delle smagliature già esistenti è veramente difficile, vi dico sempre infatti che nessun cosmetico può fare miracoli ma se utilizzato con costanza l’olio di Argan può essere un valido aiuto nel prevenirne la comparsa.
- Per le labbra screpolate: una goccia di olio di argan riesce ad ammorbidire anche le labbra più screpolate.
- Post rasatura: come abbiamo visto nel caso di altri oli vegetali anche l’Argan ha un forte potere rinfrescante e lenitivo ed è quindi perfetto per le irritazioni da rasature e cerette.
- Nel caso di cute secca: si possono applicare pochissime gocce sul cuoio capelluto in caso di una secchezza. particolarmente forte. Massaggiate qualche secondo e poi procedete al consueto lavaggio.
- Per un trattamento ristrutturante dei capelli danneggiati: applicate una generosa quantità di olio sulle lunghezze inumidite e coprite con una cuffia. Lasciate agire 20/30 minuti per poi procedere al lavaggio.
- Sul viso come trattamento notturno: Una volta a settimana, dopo aver applicato la vostra consueta crema, massaggiate qualche goccia di olio di Argan sul viso senza farlo assorbire del tutto. Dormiteci su e l’indomani la vostra pelle sarà elastica, compatta e super luminosa.
- Per aiutare la cicatrizzazione: se avete sofferto di acne e ne portate ancora i segni quest’olio può esservi di grande aiuto. Applicato con costanza proprio sulla cicatrice o macchia da acne noterete un grande miglioramento. Ovviamente ci vuole sempre del tempo, nessun cosmetico può farvi vedere il risultato con una sola applicazione.
- Per mantenere l’abbronzatura: provate ad aggiungere qualche goccia al vostro doposole. Non solo la pelle ritroverà la giusta idratazione dopo l’esposizione ma manterrà anche più a lungo l’abbronzatura.
- Per fortificare le unghie: sicuramene è uno di quegli oli, insieme al ricino e al cocco, che ha un ottimo effetto rinforzante sulle unghie.
Solitamente l’olio di Argan è ben tollerato da tutte le tipologie di pelle anche perché non irrancidisce facilmente e quindi non ha bisogno di conservanti che possono causare allergie e irritazioni.
E anche questo mercoledì abbiamo scoperto una potenza della natura. Vi aspetto come sempre per domande e commenti!